La qualità e l'ambiente

Nella sua evoluzione Pre.ma S.r.l. decide di formalizzare la sua propensione alla Qualità con l’adesione volontaria ai principi delle Normative UNI. Già nel giugno 1998 ottiene la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9002:1994; mentre nel maggio 2001, come espressione della volontà di ridurre gli impatti ambientali negativi dell’attività svolta, ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale secondo la normativa UNI EN ISO 14001:1996.
Ora con l’adesione ai requisiti espressi dalla norma UNI EN ISO 9001:2015 e della norma UNI EN ISO 14001:2015, Pre.ma S.r.l. ha adottato un approccio per processi, al fine di accrescere la soddisfazione dei propri clienti, di perseguire un miglioramento continuativo del Sistema di Gestione Integrata e garantire una corretta gestione dei propri aspetti ambientali.

POLITICA PER LA QUALITÀ, L’AMBIENTE E LA SICUREZZA

La Direzione della Pre.ma S.r.l., nell’ambito del campo di applicazione dei propri sistemi di gestione, qui di seguito riportato:

Produzione di anime in cold box e commercializzazione di anime in shell moulding per fonderie
tenendo conto del contesto in cui opera (fattori interni ed esterni) e i rischi legati al cambiamento climatico, nell’ottica di un continuo miglioramento delle prestazioni aziendali, e ricercando la massima trasparenza e correttezza verso le parti interessate e le loro aspettative (clienti, fornitori, personale interno, PA, enti di controllo, finanziatori), mira a:

Soddisfazione del cliente e delle parti interessate in termini dI:

  • rispetto delle specifiche di prodotto e servizio
  • proattività nella risoluzione di eventuali problemi e comunicazione efficiente
  • ricerca del miglioramento continuo dei prodotti e dei processi
  • giusto equilibrio tra flessibilità e pianificazione per rispondere prontamente alle richieste senza creare situazioni di stress
  • garanzia di un rapporto etico e collaborativo

Efficienza ed efficacia nei processi in termini di:

  • automazione e robotizzazione dei processi
  • monitoraggio dei parametri e dei dati del processo di produzione anime
  • ricerca della collaborazione continua con i fornitori

Attenzione all’ambiente e alla salute e sicurezza in azienda in termini di:

  • migliorare l’efficienza energetica investendo in nuove tecnologie e in impianto fotovoltaico
  • migliorare l’ambiente di lavoro, sia in termini di salubrità che in termini di rapporti interpersonali
  • monitorare la potenzialità degli impianti di abbattimento per tenere sotto controllo le emissioni in atmosfera
  • garantire in ogni situazione il rispetto della legislazione vigente
  • prevenire le possibili fonti di inquinamento e di incidenti, migliorando le aree e le modalità di stoccaggio e manipolazione delle merci pericolose
  • tenere sotto controllo i propri impatti ambientali (emissioni, rifiuti, rumore, uso delle risorse) e i rischi presenti in – azienda, monitorando gli obiettivi prefissati e i programmi di attuazione
  • minimizzare il numero e l’entità degli infortuni sul lavoro, fronteggiando con rapidità ed efficacia necessità emergenti nel corso delle attività produttive ed analizzando gli incidenti
  • informare e sensibilizzare i collaboratori e i lavoratori in merito agli effetti ambientali connessi alle attività svolte e ai rischi presenti in azienda, anche attraverso momenti di consultazione e confronto

Per perseguire questi obiettivi la Direzione chiede il massimo coinvolgimento possibile del personale interno, adeguatamente formato in base alla propria mansione, promuove la comunicazione e la trasparenza nei rapporti con le parti interessate, mette a disposizione le risorse necessarie.  Periodicamente riesamina il Sistema e gli obiettivi raggiunti allo scopo di ottenere un miglioramento continuo.

qualità-prema-2025
qualità-prema-2025